Gli spaghetti allo scoglio sono un primo piatto prelibato e ghiotto, che conserva tutto il sapore ed il buono del mare. Al profumo di Mediterraneo, è un classico della cucina italiana che unisce i frutti di mare a un gustoso sughetto al pomodoro.
Ricetta degli spaghetti allo scoglio
(preparazione 30 minuti, cottura 50 minuti)
Ingredienti per 4 persone:
- 16 gamberi
- 500 grammi di cozze
- 500 grammi di vongole
- 300 grammi di canocchie
- 3 calamari o seppie
- 1 kg di pomodori San Marzano
- 1 bicchiere di vino bianco
- 4 spicchi di aglio
- sale e pepe q.b.
- 5-6 foglie di basilico
- 1 rametto di origano fresco
- 400 grammi di spaghetti
- olio extra vergine di oliva q.b.
Procedimento:
Lavare e pulire tutto il pesce. Le vongole vanno tenute in ammollo per almeno 5 ore in acqua salata. Le cozze vanno spazzolate, lavate e private della barbetta verde. Lavare i gamberi, staccare le teste e tenerle da parte. Staccare la testa dei calamari, eliminare il contenuto della sacca, lavare bene e tagliare a rondelle. Tagliare la testa delle canocchie e praticare un taglio lungo tutta la pancia.
Mettere una pentola a bollire con dell’acqua e, quando bolle, tuffare i San Marzano per 15 secondi, poi scolarli e metterli in acqua ghiacciata, pelarli, tagliarli ed eliminare i semi.
Schiacciare 2 spicchi di aglio e mettere in una pentola dal fondo spesso con 8 cucchiai di olio extra vergine di oliva, fare soffriggere dolcemente per 2 minuti, quindi buttare dentro i San Marzano e fare cuocere per 20 minuti con le teste dei gamberi, l’origano fresco e il basilico.
Mettere uno spicchio di aglio un una padella grande, aggiungere 5 cucchiai di olio e buttare dentro vongole e cozze, sfumare con un goccino di vino e farle aprire.
Scolare i mitili e filtrare il sugo . Con questa acqua di cottura condire il sugo di pomodoro.
Cuocere i gamberi e le canocchie in padella con poco olio extra vergine di oliva, 3 minuti per lato, condendo con sale e pepe e sfumando con un goccio di vino. Tenete da parte.
Nella stessa padella cuocete i calamari, sfumando con un goccio di vino, poi coprire con il coperchio e fare stufare a fiamma dolce per 20 minuti, in modo che che i calamari si cuociano quasi al vapore. Controllare che non si asciughino troppo o che non si attacchino al fondo della padella.
Lavare e sminuzzare il prezzemolo.
Mettere tutto nel sugo di pomodoro, dopo avere tolto le teste di gambero e le erba aromatiche, mescolare e fare cuocere per 6-7 minuti a fiamma dolce poi lasciare riposare il sugo almeno un’ora.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli bene al dente, tuffarli nel sugo di pesce e finire di cuocere, aggiungendo un goccio di acqua di cottura se serve.
Spolverare con altro prezzemolo e servire subito.
Potete aggiungere o sostituire gli ingredienti con lupini, cannolicchi, seppioline, polipetti e gustare così degli spaghetti allo scoglio sempre diversi, ma soprattutto sempre più buoni!
Lascia un commento