Provate questi gustosissimi panini arricchiti dai semi di papavero che possiedono un alto contenuto di calcio e vitamina E, manganese, acido linoleico (Omega 6) e dai semi di sesamo, piccole pillole naturali di benessere, contenenti magnesio, ferro, selenio, potassio, fosforo, calcio e vitamina B.
Ricetta dei Panini con semi di papavero e di sesamo
(Preparazione 20 minuti, lievitazione 2 ore, cottura 25 minuti)
Ingredienti per 6 panini:
- 500 g di farina 0
- 250 ml di acqua tiepida
- 150 ml di latte intero
- un cubetto di lievito di birra da 25 g
- un pizzico di zucchero
- 2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di sale
- semi di papavero a piacere
- semi di sesamo a piacere
Procedimento:
In una terrina sciogliere il lievito con lo zucchero , l’acqua e il latte tiepidi. Aggiungere la farina setacciata e iniziare a impastare con un cucchiaio di legno. Aggiungere il sale e l’olio e continuare a impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Coprire con la pellicola e lasciare lievitare per 90 minuti.
Avvenuta la lievitazione, ungere le mani con l’olio , prelevare un po’ d’impasto e formare dei panini . Man mano poggiarli su una teglia foderata con carta da forno e leggermente infarinata . Appiattirli leggermente con le mani .Spennellare i panini con un poco d’olio e fare cadere su metà i semi di papavero e sugli altri quelli di sesamo.
Coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per altri 30 minuti.
Nel frattempo, accendere il forno a 220 gradi e all’interno posizionare una ciotolina di acqua che servirà a catturare l’umidità del forno.
Trascorsi i 30 minuti, abbassare la temperatura del forno a 200 gradi e infornare i panini con semi di papavero e sesamo senza glutine, poi cuocere per 25/30 minuti.
Lasciare raffreddare su una griglia.
Sfiziosi e molto salutari. Buon appetito!
Lascia un commento