La panissa (in vercellese) o paniscia (in novarese) è un tipo di risotto tipico della cucina piemontese, diffuso anche in lombardia e liguria. Scopriamo assieme come cucinare la Panissa con la ricetta tipica piemontese.
Panissa, Ricetta Tipica del Piemonte
Ingredienti
- 350 g di fagioli di Saluggia o fagioli borlotti
- 350 g di Riso (viene ottimo con il Riso Gallo “Gran Gusto”)
- 70 g di lardo
- 1,5 l di brodo di carne
- 1 cipolla tritata
- 30 g di salamino della duja
- 30 g di cotica di maiale
- Olio extravergine d’oliva
- Vino
- Burro
- Sale e pepe.
Preparazione
Fare cuocere coperti a fuoco lento nel brodo i fagioli e la cotica ben raschiata.
Preparare un soffritto con olio, burro, cipolla, lardo pestato e salame sbriciolato; quando la cipolla è lucida, unire il riso in pentola e fare tostare sfumando con il vino rosso.
Aggiungere il brodo (che contiene fagioli e cotica) fino a coprire il riso, versando poi il resto poco alla volta finché il riso è cotto.
Aggiustare la panissa di sale e pepe, e servirla ben calda.
Lascia un commento